- NOME COMUNE: Meliloto bianco;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Melilotus; SPECIE: M. albus;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale biennale; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta officinale; ALTEZZA: < 120 cm; FOGLIE: trifogliate, lanceolate, margine finemente seghettato; FRUTTI: legumi (camare) contenenti 1-2 semi lisci; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Settembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: incolti, campi, prati, lungo le rive di corsi d’acqua;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: con questo nome venivano indicate diverse piante selvatiche foraggere e mellifere fra cui trifoglio e meliloto; Gr. méli = miele; 'lotos' (>lat. 'lotus');
- NOME SPECIFICO: allude al colore bianco dei fiori; L; "albus" = bianco;
BOTANICI E SIGLE: Medik. - Friedrich Kasimir Medikus (1736-1808);
GLOSSARIO BOTANICO: Trifogliata: foglia composta da tre foglioline generate dal rachide sullo stesso punto. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Legume: è il seme commestibile delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae). Camare: è un frutto (legume) indeiscente.