- NOME COMUNE: Camomilla comune;
- ALTRI NOMI: Capomilla, Camomilla, Matricaria nostrana, Antemide di Boemia, Erba pomaria;
- NOME DIALETTALE: camamella;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Matricaria ; SPECIE: M. camomilla;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 50cm; FOGLIE: sessili, alterne, contorno lanceolato; FRUTTI: piccoli acheni privi di pappo contenenti un unico seme; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: colture dei cereali; discariche; incolti, lungo strade; orti; presso abitazioni;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Villa Garagnani; Ponte Ronca
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Riferimento alla somiglianza delle foglie, scabre e ruvide, con la lingua dei bovini; Gr. matrix = utero;
- NOME SPECIFICO: Gr. chamái = a terra;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778)
GLOSSARIO BOTANICO: Sessili: prive di picciolo. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione).