- NOME COMUNE: Malva selvatica;
- ALTRI NOMI: Riondela, Nalba, Marva, Maleva;
- NOME DIALETTALE: mæva;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Malvales; FAMIGLIA: Malvaceae; GENERE: Malva; SPECIE: M. sylvestris;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 80 cm; FOGLIE: basali palmato-lobate, le cauline alterne, stipolate, penta lobate, margine crenato; FRUTTI: poliacheni circolari contenenti semi nerastri; COLORE DEI FIORI: rosa-violaceo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1600; HABITAT: coltivi; incolti, ; margini delle strade; ruderi; prati;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Riferimento alle proprietà emollienti di queste piante; Gr. malákhe = emolliente, benevola;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Foglie Basali: quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Palmato-lobata: lembo della foglia suddiviso in più lobi arrotondati o acuti, ma molto larghi alla base, disposti a ventaglio,Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Stipole: Piccole foglioline che si possono trovare alla base del picciolo. Poliachenio: frutto composto da vari acheni.