- NOME COMUNE: Magnolia;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Magnoliales; FAMIGLIA: Magnoliaceae; GENERE: Magnolia; SPECIE: M. × soulangeana;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Arbusto; Coltivata; ALTEZZA: < 8 m; FOGLIE: alterne, semplici di forma ovale, lucide; FRUTTI: folliceti contenenti arilli; COLORE DEI FIORI: bianco - rosato; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Aprile;
- DOVE TROVARLA: HABITAT: coltivata per giardini e parchi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Villa Garagnani;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: dedicato a Pierre Magnol ;
- NOME SPECIFICO: in onore di Etienne Soulange-Bodin;
BOTANICI E SIGLE: Soul.-Bod - Etienne Soulange-Bodin: per primo selezionò questa specie (1774–1846);
GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Pierre Magnol: botanico francese (1638-1715), direttore del giardino botanico di Montpellier, che introdusse la nozione di famiglia nella classificazione botanica. Etienne Soulange-Bodin: per primo selezionò questa specie (1774–1846);
GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Folliceto:frutto multicarpellare che si apre lungo la linea di sutura delle foglie carpellari. Arillo: falso frutto, tipico di alcune gimnosperme, in cui il seme è circondato da una polpa colorata. Seme del melograno.