- NOME COMUNE: Maclura pomifera;
- ALTRI NOMI: Maclura, Melo da siepi, Legno d'arco;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosale; FAMIGLIA: Moraceae; GENERE: Maclura; SPECIE: M. pomifera;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Spontanea; Coltivata; ALTEZZA: < 15 m; FOGLIE: alterne, semplici, margine intero, somiglianti a quelle dell’arancio; FRUTTI: sorosi legnosi con superficie rugoso-sinuosa contenente semi ovali; COLORE DEI FIORI: Verde-giallastro; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 400;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: dedicato al geologo e naturalista americano Maclure;
- NOME SPECIFICO: allude ai grossi frutti globosi, simili a pomi;
BOTANICI E SIGLE: Raf. - Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz (1783-1840); C.K.Schneid. - Camillo Karl Schneider (1876-1951);
GLOSSARIO BOTANICO: Sorosio: infruttescenza che rientra nella categoria dei falsi frutti, essendo originata dall'unione di più frutti veri.
.