Lysimachia punctata L.

 

  • NOME COMUNE: Mazza d'oro punteggiata;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ericales; FAMIGLIA: Primulaceae; GENERE: Lysimachia; SPECIE: L. punctata;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 120 cm; FOGLIE: opposte, verticillate, lamina lanceolata; FRUTTI: capsule contenenti piccoli semi brunastri;  COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: boschi umidi, fossi di sgrondo;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero Rio Cavanella;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Il nome ricorda Lisimaco;
  • NOME SPECIFICO: riferimento alla punteggiatura presente nella pagina inferiore delle foglie;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Lisimaco: re di Tracia e medico;

GLOSSARIO BOTANICO: Opposte: due foglie per ciascun nodo. Verticilli: gruppo di strutture (foglie, sepali, petali, stami ecc.) con posizione determinata e disposizione circolare intorno ad un asse Lanceolata:  dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.