Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb

 

  • NOME COMUNE: Centonchio dei campi;
  • ALTRI NOMI: Anagallide dei campi, Mordigallina, Bellichina;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ericales; FAMIGLIA: Primulaceae; GENERE: Lysimachia; SPECIE: L. arvensis;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta officinale;  Pianta tossica;  ALTEZZA: < 20cm; FOGLIE: sessili, normalmente opposte, appuntite; FRUTTI: capsule sferiche contenenti 20-35 semi;  COLORE DEI FIORI: blu, violetto, rosa, rosso, arancio; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Ottobre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: bordo strade; coltivi;  incolti; luoghi aridi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Il nome ricorda Lisimaco;
  • NOME SPECIFICO: Riferimento al suo habitat; L. arvensis = dei campi;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Lisimaco: re di Tracia e medico; Tracia: è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica;

GLOSSARIO BOTANICO: Sessili: prive di picciolo. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia.