- NOME COMUNE: Lunaria meridionale;
- ALTRI NOMI: Erba d'argento, Medaglioni del papa;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Brassicales; FAMIGLIA: Brassicaceae; GENERE: Lunaria; SPECIE: L. annua;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: biennale; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta commestibile; ALTEZZA: < 1 m; FOGLIE: triangolari, astate o cordate, le inferiori opposte, le superiori alterne e più piccole; FRUTTI: siliquette ellittiche conteneti semi alati; COLORE DEI FIORI: rosato; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: bordi stradali; coltivi; prati umidi; rive di canali e torrenti; siepi; terreni a mezz’ombra;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Il genere prende il nome dalla luna;
- NOME SPECIFICO: E’ una pianta annua;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Pianta annua: vegetale che vive un anno o meno compiendo in quel periodo l'intero ciclo riproduttivo. Astato: A forma di punta di asta, lamina fogliare con le auricole che puntano più o meno orizzontalmente verso l'esterno. Cordato: A forma di cuore rovesciato, con la punta verso l'esterno. Siliqua: capsula tipica delle brassicaceae, secca, lunga e stretta.