- NOME COMUNE: Trifoglino legnoso;
- ALTRI NOMI: Trifoglino a 5 foglie;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Lotus ; SPECIE: L. dorycnium;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta officinale; ALTEZZA: < 80 cm; FOGLIE: a 5 segmenti quasi uguali, sericei, glauchi; FRUTTI: legumi contenenti 1-2 semi; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1100; HABITAT: prati umidi, anche salmastri, macchia mediterranea, bordi di vie;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: riferimento alla somiglianza delle foglie, scabre e ruvide, con la lingua dei bovini; G: "lotos";
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Sericeo: che ha l'aspetto della seta; simile a seta. Legume: è il seme commestibile delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).