- NOME COMUNE: Caprifoglio giapponese;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Dipsacales; FAMIGLIA: Caprifoliaceae; GENERE: Lonicera; SPECIE: L. japonica;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Spontanea; Coltivata; Infestante; Pianta tossica; FOGLIE: ovate a margine intero, opposte; FRUTTI: baccbe sferiche contenenti pochi semi; COLORE DEI FIORI: bianco giallastro; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e settembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 600; HABITAT: boschi ripariali, nelle siepi e nei cespugli;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: in onore di Adam Lonitzer;
- NOME SPECIFICO: riferimento all'origine;
BOTANICI E SIGLE: Thunb. - Carl Peter Thunberg (1743-1828);
GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Adam Lonitzer: botanico tedesco autore di un trattato sulle erbe medicinali (1528 - 1586);
GLOSSARIO BOTANICO: Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Opposte: due foglie per ciascun nodo. Bacca: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa.