- NOME COMUNE: Caprifoglio comune;
- ALTRI NOMI: Madreselva comune, Abbracciabosco; Legabosco;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Dipsacales; FAMIGLIA: Caprifoliaceae; GENERE: Lonicera; SPECIE: L. caprifolium;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Rampicante; Spontanea; Pianta officinale; Pianta tossica; ALTEZZA: < 5 m; FOGLIE: semplici, opposte, ovato-ellittiche; margine intero; FRUTTI: bacche ovoidi, contenti pochi semi; COLORE DEI FIORI: bianco con striature rosa; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: terreni calcarei e ombrosi del sottobosco, macchie, vigneti, boscaglie e margini dei boschi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: dedicata a Adam Lonitzer;
- NOME SPECIFICO: le foglie sono appetite dalle capre; L. “capra” = capra e “folium” = foglia;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Adam Lonitzer: botanico tedesco autore di un trattato sulle erbe medicinali (1528 – 1586;
GLOSSARIO BOTANICO: Opposte: due foglie per ciascun nodo. Ellittica: quando la foglia ha un perimetro simile ad una ellisse, cioè più lungo che largo e appuntito alle due estremità. Bacca: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa.