Linum bienne Mill.

 

  • NOME COMUNE: Lino selvatico;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Malpighiales; FAMIGLIA: Linaceae; GENERE: Linum; SPECIE: L. bienne;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: biennale perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 50 cm; FOGLIE: piccole, opposte, semplici, lineari, sessili; FRUTTI: capsula con 10 cavità contenenti 2 semi ognuno;  COLORE DEI FIORI: bianco azzurra; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
  • DOVE TROVARLA:  ALTITUDINE (m. slm): < 700; HABITAT: campi, prati, bordi strade,  pascoli sabbiosi rocciosi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Giardino Campagna; Sentiero dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: allude alla fibra;
  • NOME SPECIFICO: riferimento al ciclo vitale della pianta;

BOTANICI E SIGLE: Mill - Philip Miller (1691–1771);

GLOSSARIO BOTANICO: Opposte: due foglie per ciascun nodo. Sessili: prive di picciolo. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.