Lilium bulbiferum L. subsp. croceum (Chaix) Jan

 

  • NOME COMUNE: Giglio rosso;
  • ALTRI NOMI: Giglio di San Giovanni, Giglio bulbillìfero;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE: Liliales; FAMIGLIA: Liliaceae; GENERE: Lilium; SPECIE: L.bulbiferum;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Bulbosa;  Spontanea; Specie protetta;  ALTEZZA: < 80cm; FOGLIE: numerose, lunghe, lanceolate; le superiori formano un verticillo a 3; FRUTTI: capsule a 6 valve contenenti nunerosi semi alati;  COLORE DEI FIORI: Arancio; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 2000; HABITAT: arbusteti; lungo le pendici prative;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Lilium è il nome latino di giglio;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); Chaix - Dominique Chaix (1730-1799); Jan - Giorgio Jan (1791-1866);

GLOSSARIO BOTANICO: Bulbo: è un organo di propagazione vegetativa (agamica, non sessuale)Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Verticilli: Un gruppo di strutture (foglie, sepali, petali, stami ecc.) con posizione determinata e disposizione circolare intorno ad un asse. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia.