Ligustrum vulgare L.

 

  • NOME COMUNE: Ligustro;
  • ALTRI NOMI: Ligustro comune, Olivella, Libistrico, Olivetta, Ischio;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Oleaceae; GENERE: Ligustrum; SPECIE: L. vulgare;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Arbusto; Spontanea;  Coltivata;  Pianta officinale;  Pianta tossica;  ALTEZZA: < 2 m; FOGLIE: opposte, brevemente picciolate, margine liscio; FRUTTI: bacche nero-bluastre a maturità, contenenti 2-3 semi scuri;  COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: boscaglie; suoli calcarei;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: L. "ligare" = legare, per l'uso che se ne faceva in campagna; si riferisce all'uso che se ne faceva in campagna;
  • NOME SPECIFICO: significa comune, diffuso, frequente; L: "vúlgus" = volgo;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Bacca: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa.