- NOME COMUNE: Margherita comune;
- ALTRI NOMI: Margherita diploide, Leucantemo volgare;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Leucanthemum; SPECIE: L. vulgare ;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta officinale; ALTEZZA: < 40 cm; FOGLIE: basali in rosetta di varie forme; le cauline semiamplessicauli, oblungo-ovate; FRUTTI: cipsela con pappo coronato; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1500; HABITAT: Incolti, prati umidi, bordi di sentieri, rive di fiumi e torrenti;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Giardino Campagna; Sentiero dei Gessaroli; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: ri riferisce al colore dei fiori ligulati simili a petali; G: "eukos" = bianco e "anthemon" = fiore);
- NOME SPECIFICO: significa comune, diffuso, frequente; L: "vúlgus" = volgo;
BOTANICI E SIGLE: Vaill. - Sébastien Vaillant (1669-1722); Lam. - Jean-Baptiste de Lamarck (1744–1829);
GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Amplessicaule: base di una foglia che abbraccia lo stelo. Cipsela : frutto semplice tipo achenio. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione).