Legousia speculum-veneris (L.) Chaix

 

  • NOME COMUNE: Specchio di venere;
  • ALTRI NOMI: Specularia;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales; FAMIGLIA: Campanulaceae; GENERE: Legousia; SPECIE: L. speculum-veneris
  • DESCRIZIONE:  CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea:  Spontanea;  ALTEZZA: < 30cm; FOGLIE: le inferiori ovato-spatolate, le superiori lanceolate, ondulate; FRUTTI: capsula a 3 logge;  COLORE DEI FIORI: viola; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Luglio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: ambienti collinari; campi di cereali;  lungo i bordi stradali e fossati; zone soleggiate;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Legousia nome dedicato, dall'Accademia di Digione, al botanico francese Legouz de Garland;
  • NOME SPECIFICO: Riferimento alla forma piatta rotata della corolla.; L. speculumveneris =specchio di venere;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); Chaix - Dominique Chaix (1730-1799);

GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Bénigne Le Gouz:  (detto "Le Gouz de Gerland") (1695-1774) notabile, filantropo, accademico francese;

GLOSSARIO BOTANICO: Corolla =  E’ il verticillo fiorale che forma la parte vessillare del fiore ed composto dai petali vistosi e variamente colorati, che possono essere liberi o più o meno congiunti. Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Spatolato: organo laminare (foglia, petalo ecc.) a forma di spatola, ossia allargato all'apice. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia.