Lathyrus latifolius L.

 

  • NOME COMUNE: Cicerchia porporina;
  • ALTRI NOMI: Cicerchia articolata;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Lathyrus ; SPECIE: L. clymenum;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea;  Spontanea;  Infestante; ALTEZZA: < 120cm; FOGLIE: inferiori  senza stipole e cirri: superiori imparipennate, composte da 2-4 paia di segmenti alternati; FRUTTI: legumi contenenti 4-9 semi;  COLORE DEI FIORI: rosso-violaceo; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: pascoli, campi, bordi stradali;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero Rio Cavanella; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Indica una pianta non identificata da cui si estraeva una sostanza eccitante; G: 'lathyros';

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Stipole: piccole foglioline che si possono trovare alla base del picciolo. Imparipennate: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice. Legume: è il seme commestibile delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).