Lapsana communis L.

 

  • NOME COMUNE: Lassana;
  • ALTRI NOMI: Lassana comune, Grespignolo, Gallina grassa, Erba delle mammelle;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Lapsana; SPECIE: L. communis;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 120cm; FOGLIE: inferiori picciolate, lirate, acuminate, le cauline sessili, ovato-lanceolate, intere-dentate; FRUTTI: acheni ricurvi, privi di pappo;  COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Ottobre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: boschi cedui; boschi di latifoglie; orti; ruderi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Riferimento alle sue proprietà emollienti e depurative; Gr. lapazein = rammollire, purgare;
  • NOME SPECIFICO: L. communis = abituale, ordinario;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Lirata: Foglia o altro organo che nella forma è simile ad una lira antica. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Sessili: prive di picciolo. Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione). Ceduo: Bosco che si taglia periodicamente per la legna, lasciando i ceppi da cui si origineranno nuovi polloni.