- NOME COMUNE: Falsa ortica purpurea;
- ALTRI NOMI: Lamio purpureo;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Lamiaceae; GENERE: Lamium; SPECIE: L. purpureum;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 20cm; FOGLIE: picciolate, opposte, cuoriformi; FRUTTI: Tetracheni formati da 4 nucule; COLORE DEI FIORI: rosa-porpora; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1500; HABITAT: bordi stradali; coltivi; incolti; orti; ruderi; vigneti;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Per le caratteristiche reste uncinate all'apice degli acheni; Gr. laimós = gola, faringe;
- NOME SPECIFICO: Il colore della corolla e delle foglie superiori, è spesso rossastro;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Corolla = è il verticillo fiorale che forma la parte vessillare del fiore ed composto dai petali vistosi e variamente colorati, che possono essere liberi o più o meno congiunti. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Frutto costituito da quattro acheni che si sviluppano dallo stesso fiore.