Lagerstroemia indica L.

 

  • NOME COMUNE: Lagerstroemia;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Myrtales; FAMIGLIA: Lythraceae; GENERE: Lagerstroemia; SPECIE: L. indica;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Albero; Spontanea;  Coltivata;  ALTEZZA: < 8 m; FOGLIE: coriacee, intere, ovali; FRUTTI: capsule globose contenenti numerosi semi alati;  COLORE DEI FIORI: roseo-purpureo; PERIODO FIORITURA: tra Luglio e Settembre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 400; HABITAT: terreni fertili ben drenati, soleggiati;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA: Riale;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: ricorda Magnus von Lagerström;
  • NOME SPECIFICO: si riferisce ai luoghi di origine, che sono i paesi dell’Asia orientale;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Magnus von Lagerström: direttore della Compagnia delle Indie (1696-1759);

GLOSSARIO BOTANICO: Coriacea: dura e spessa. C apsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.