- NOME COMUNE: Lattuga selvatica;
- ALTRI NOMI: Erba bussola, Scarola;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Lactuca ; SPECIE: L. serriola;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale biennale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta officinale; Pianta tossica; ALTEZZA: < 100 cm; FOGLIE: penninervie, pungenti nei margini e nella nervatura centrale della pagina inferiore; FRUTTI: Achenio con pappo bianco; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Luglio e Settembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: incolti, poggi soleggiati, lungo le strade, vecchi muri;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: riferimento alla presenza di latice bianco che fuoriesce in caso di frattura; L: "lac" = latte;
- NOME SPECIFICO: antico nome della cicoria;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Penninervia: foglia a nervatura pennata formata da un nervo centrale più grosso al quale confluiscono nervi laterali più sottili. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione).