- NOME COMUNE: Maggiociondolo comune;
- ALTRI NOMI: Laburno, Avorniello, Cantamaggio;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Laburnum; SPECIE: L. anagyroides;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Spontanea; Coltivata; Forestale; Pianta tossica; ALTEZZA: < 10 m; FOGLIE: alterne, trifogliate, a margine intero; FRUTTI: legumi piatti, pubescenti contenenti vari semi bruni velenosi; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: boschi di latifoglie, terreni calcarei;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME SPECIFICO: significa 'simile ad un'Anagyris';
BOTANICI E SIGLE: Medik. - Friedrich Kasimir Medikus (1736-1808);
GLOSSARIO BOTANICO: Trifogliate: Foglia composta da tre foglioline generate dal rachide sullo stesso punto. Legumi: sono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).