Katapsuxis silaifolia (Jacq.) Reduron, Charpin & Pimenov

 

  • NOME COMUNE: Carvifoglio dei boschi;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Apiales ; FAMIGLIA: Apiaceae; GENERE: Katapsuxis ; SPECIE: K. silaifolia;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  FOGLIE: Tripennatosette, opposte; FRUTTI: polachenari;  COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Giugno-Luglio;
  • DOVE TROVARLA:  ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: margini di boschi di latifoglie: rupi calcaree;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: possiede proprietà rinfrescanti; G: "katapsuxis" = frescura, rinfrescamento;
  • NOME SPECIFICO: con foglie come quelle del Silaum;

BOTANICI E SIGLE: Jacq. - Nikolaus Joseph von Jacquin (1727-1817);

GLOSSARIO BOTANICO: Tripennata: si dice di una foglia composta quando i singoli lobi sono suddivisi 3 volte. Poliachenio: frutto multiplo formato da acheni.