Juniperus sabina L.

 

  • NOME COMUNE: Ginepro sabino;
  • ALTRI NOMI: Sabina, Cipresso dei maghi;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Pinophyta-; CLASSE: Pinopsida; ORDINE: Pinales; FAMIGLIA: Cupressaceae; GENERE: Juniperus; SPECIE: J. sabina;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Arbusto; Sempreverde;  Coltivata;  Pianta officinale;  Pianta tossica;  ALTEZZA: < 150 cm; FOGLIE: aghiformi, molto acute, opposte; FRUTTI: False bacche (coccole o galbuli contenenti 2-4 semi; PERIODO FIORITURA: tra Aprile a Giugno;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Via Valle;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Aghi : le foglie aghiformi presentano una lamina molto stretta e allungata, non piatta, sono lunghe più del doppio della larghezza. La sezione può essere cilindrica o prismatica es. pino. Gli alberi con foglie aghiformi sono quasi tutti sempreverdi (ad eccezione del larice e del cipresso calvo). Opposte: due foglie per ciascun nodo. Bacca: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa.