Juglans regia L.

 

  • NOME COMUNE: Noce comune;
  • ALTRI NOMI: Noce, bianco, europeo, nostrano;
  • NOME DIALETTALE: nûʃ ;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fagales; FAMIGLIA: Juglandaceae; GENERE: Juglans; SPECIE: J. regia;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Albero; Spontanea;  Coltivata;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: 25 m; FOGLIE: grandi, imparipennate con 5-9 segmenti sub sessili; FRUTTI: drupe (Noci) ovali, globose contenenti un seme (gheriglio)  a 4 lobi;  COLORE DEI FIORI: bianco-giallastro; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: terreni freschi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: ghianda di Giove; L. Jovis glans;
  • NOME SPECIFICO: significa 'regale' e allude anch'esso a Giove;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Imparipennata: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice. Sessili: prive di picciolo. Drupa: Frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.