- NOME COMUNE: Senecio dei fossi;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Jacobaea; SPECIE: J. aquatica;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: biennale; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta tossica; FOGLIE: basali in rosetta forme variabili; FRUTTI: cipsele cilindriche con pappi biancastri; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: prati torbosi e in ambienti umidi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: forse si riferisce a S. Giacomo;< 1400;
- NOME SPECIFICO: riferimento all’habitat; incolti;margine sentieri o fossi;
BOTANICI E SIGLE: Hill - John Hill (1716-1775); G.Gaertn. - Gottfried Gaertner (1754-1825); Schreb. - Johann Christian Daniel von Schreber (1739–1810);
GLOSSARIO BOTANICO: Foglie Basali: quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Cipsele: frutto semplice tipo achenio. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione).