Iris germanica L.

 

  • NOME COMUNE: Giaggiolo paonazzo;
  • ALTRI NOMI: Giaggiolo germanico, Iris germanica, Giaggiolo bianco, Giglio fiorentino;
  • NOME DIALETTALE: îrios;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE:  Angiospermae; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE: Asparagales; FAMIGLIA: Iridaceae; GENERE: Iris; SPECIE: I. germanica;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Rizomatosa;  Spontanea;  Coltivata;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 1cm; FOGLIE: parallelinervie quasi tutte basali, quelle cauline più corte e amplessi cauli; FRUTTI: capsula trigona contenente semi neri ;  COLORE DEI FIORI: blu-violetto; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: giardini; orti; pendii erbosi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Per le sfumature di colore dei fiori, tante quante i colori dell'arcobaleno; Gr. íris = iride;
  • NOME SPECIFICO: Il nome specifico richiama la sua origine ;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Rizoma: modificazione del fusto con funzione di riserva ed è un ingrossamento ed ha un decorso orizzontale ed è interrato. Parallelinervie: foglia in cui le nervature sono tutte parallele tra loro percorrendo  la foglia per il lungo e confluendo all'apice. Foglie Basali:  quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline Amplessicaule: base di una foglia che abbraccia lo stelo. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia.