Iris foetidissima L.

 

  • NOME COMUNE: Giaggiolo puzzolente;
  • ALTRI NOMI: Iris puzzolente, Iris fetidissima, Iride puzzolente;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE:  Angiospermae; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE: Liliales; FAMIGLIA: Iridaceae; GENERE: Iris; SPECIE: I. fetidissima;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Rizomatosa;  Spontanea;  Pianta tossica;  ALTEZZA: < 100cm; FOGLIE: tutte basali, diritte, lanceolate,  se stropicciate emanano un odore fetido; FRUTTI: capsule ovoidi, brune a maturazione contenenti numerosi semi rossi e gialli;  COLORE DEI FIORI: grigio-viola; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: boschi; cespuglieti; luoghi ombrosi; siepi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Per le sfumature di colore dei fiori, tante quante i colori dell'arcobaleno; Gr. íris = iride;
  • NOME SPECIFICO: Odore particolare della pianta, un odore simile a quello della carne;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Rizoma: modificazione del fusto con funzione di riserva ed è un ingrossamento ed ha un decorso orizzontale ed è interrato. Foglie Basali:  quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia.