Inula salicina L.

 

  • NOME COMUNE: Inula a foglie di salice;
  • ALTRI NOMI: Enula aspra;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Inula; SPECIE: I. salicina;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 120 cm; FOGLIE: intere, lanceolate, margine finemente dentato e cigliato; FRUTTI: cipsele (acheni)  con pappo di setole bianche;  COLORE DEI FIORI: giallo oro; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Ottobre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: boschi, pendii, prati umidi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Ponte Ronca; Gessi, Gesso; Riale, Rivabella: Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: potrebbe derivare da un vocabolo latino usato dai Romani per indicare proprio queste piante;
  • NOME SPECIFICO: anticamente si pensava che questa pianta allontanasse le pulci; G: "konops" = pulce;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Lanceolata:  dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Cipsela : frutto semplice tipo achenio. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione).