Inula conyzae (Griess.) Meikle

 

  • NOME COMUNE: Enula baccherina;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Inula; SPECIE: I. conyzae;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: biennale perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 120 cm; FOGLIE: alterne, oblungo-lanceolate; FRUTTI: cipsele con pappo bianco;  COLORE DEI FIORI: giallastro; PERIODO FIORITURA: tra Luglio e Settembre ;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: boschi misti, incolti,  siepi, margini di strade o sentieri;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Via G. Leopardi; Via Valle;

BOTANICI E SIGLE: Meikle - Robert Desmond Meikle (nato nel 1923);

GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Lanceolata:  dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Cipsela : frutto semplice tipo achenio. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione).