- NOME COMUNE: Erba di San Giovanni comune;
- ALTRI NOMI: Iperico perforato, Fugademoni, Pilatro, Cacciadiavoli;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Malpighiales; FAMIGLIA: Hypericaceae; GENERE: Hypericum; SPECIE: H. perforatum;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta officinale; ALTEZZA: < 100cm; FOGLIE: opposte, con brevi peduncoli, lamina ovato-lanceolata cosparsa di ghiandole; FRUTTI: capsule triloculari rossastre contenenti semi cilindrici ; COLORE DEI FIORI: giallo-oro; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Settembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1600; HABITAT: incolti; luoghi erbosi; margini delle strade; prati aridi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: usanza di adornare la casa con questi fiori nel giorno della festa di San Giovanni il 24 di giugno; G: "hyper" = sopra ed "eikon" = immagine, somiglianza;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Peduncolo: un piccolo ramo più o meno lungo alla cui estremità si trova il fiore o un insieme di fiori e quindi anche un'eventuale infruttescenza. Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia.