- NOME COMUNE: Giacinto comune;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE: Asparagales; FAMIGLIA: Asparagaceae; GENERE: Hyacinthus; SPECIE: H. orientalis;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea; Pianta bulbosa; Spontanea; Pianta Coltivata; ALTEZZA: < 35cm; FOGLIE: sottili, carnose, nastriformi, erette; FRUTTI: capsule contenenti 2-8 semi; COLORE DEI FIORI: roseo, violaceo; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Aprile;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero dei Gessaroli; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: è dedicato a Giacinto, personaggio della mitologia greca trasformato in un fiore alla sua morte;
- NOME SPECIFICO: allude alla distribuzione orientale;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.