- NOME COMUNE: Ibisco cinese;
- ALTRI NOMI: Rosa angelica, Dialtea, Ibisco della Siria;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Malvales; FAMIGLIA: Malvaceae; GENERE: Hibiscus; SPECIE: H. syriacus;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Coltivata; Forestale; ALTEZZA: < 3 m; FOGLIE: ovali, margine dentato o trilobato; FRUTTI: capsule ovali contenenti semi cigliati; COLORE DEI FIORI: violaceo; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: fiore simile alla malva; G: "ebískos";
- NOME SPECIFICO: riferimento alla Siria perché si riteneva erroneamente che la pianta fosse originaria del Medio Oriente;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.