- NOME COMUNE: Erba trinità;
- ALTRI NOMI: Fegatella, Trifoglio epatico, Anemone fegatella;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ranunculales; FAMIGLIA: Ranuncolaceae; GENERE: Hepatica; SPECIE: H. nobilis;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: ; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta tossica; ALTEZZA: < 20 cm; FOGLIE: trilobate (a tre lobi) uguali e interi; FRUTTI: achemi non piumosi contenenti piccoli semi; COLORE DEI FIORI: bleu-violacei; PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): 100:2000; HABITAT: boschi, siepi, rara in pianura;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: deriva dalle foglie vagamente simili per forma e colore della pagina inferiore a un fegato;
BOTANICI E SIGLE: Schreb. - Johann Christian Daniel von Schreber (1739–1810);
GLOSSARIO BOTANICO: Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.