- NOME COMUNE: Aspraggine volgare;
- ALTRI NOMI: Picride falsa viperina, Raspraggine, Spraggine;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Helminthotheca; SPECIE: H. echioides;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale biennale; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta commestibile; ALTEZZA: < 60cm; FOGLIE: basali in rosetta, spatolate, munite di grosse setole ispide, le cauline lanceolate, sessili, auricolate; FRUTTI: cipsela rugosa con becco sormontato da pappo bianco; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: incolti; ruderi; bordi stradali;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Gr. hélmins, inthos = verme; théke = scatola;
- NOME SPECIFICO: Per la ruvidità della pianta; simile a un Echium';
BOTANICI E SIGLE: Holub - Josef Ludwig Holub (1930-1999);
GLOSSARIO BOTANICO: Foglie Basali: quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Spatolato: organo laminare (foglia, petalo ecc.) a forma di spatola, ossia allargato all'apice. Setoloso: Provvisto di lunghi peli rigidi. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Cipsele: frutto semplice tipo achenio. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione).