- NOME COMUNE: Girasole del Canada;
- ALTRI NOMI: Topinambur, Tartufo di canna, Patata del Canada, Patata selvatica, Girasole tuberoso, Carciofo del Canadà, Pera di terra;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Helianthus ; SPECIE: H. tuberosus;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 3 m; FOGLIE: picciolate, pubescenti, con margine dentato, opposte e alterne; FRUTTI: cipsele glabre con pappo; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Agosto e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: ambienti ruderali; incolti; rive dei corsi d'acqua; terreni argillosi e umidi; terreni asciutti; terreni sabbiosi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: I fiori seguono gli spostamenti del sole; Gr. hélios = sole ; ánthos = fiore;
- NOME SPECIFICO: Si riferisce agli organi ipogei; L. tuberosus = a forma di tubero;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Cipsele: frutto semplice tipo achenio.