Helianthus annuus L.

 

  • NOME COMUNE: Girasole comune;
  • ALTRI NOMI: Girasole;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Helianthus; SPECIE: H. annuus;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Coltivata;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 130cm; FOGLIE: alterne con lamina ovale-lanceolata, margine dentato; FRUTTI: acheni nudi, circa 1000 per ogni capolino;  COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Ottobre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1500; HABITAT: macerie; orti;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Fontana dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: i fiori seguono gli spostamenti del sole; Gr. hélios = sole ; ánthos = fiore
  • NOME SPECIFICO: è una pianta annua;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata. Capolino: infiorescenza formata da fiori sessili disposti fianco a fianco su un ricettacolo formato dalla porzione allargata di un asse fiorale.