- NOME COMUNE: Edera;
- ALTRI NOMI: Ellera;
- NOME DIALETTALE: láddra terræstra;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Apiales; FAMIGLIA: Araliaceae; GENERE: Hedera; SPECIE: H. helix;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Rampicante; Sempreverde; Spontanea; Pianta officinale; Pianta tossica; ALTEZZA: 20 m; FOGLIE: sparse, coriacee, di forma variabile, con margine liscio; FRUTTI: bacche ovoidali nero-bluastre a maturazione contenenti 2-3 noccioli con semi oblunghi; COLORE DEI FIORI: giallo verdastro; PERIODO FIORITURA: tra Settembre e Novembre;;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: luoghi freschi umidi ed ombrosi; muri; rocce; tronchi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Villa Garagnani; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: 'hadaéreo"= io aderisco;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Bacca: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa.