Gleditsia triacanthos L.

 

  • NOME COMUNE: Spino di Giuda;
  • ALTRI NOMI: Spinacristi, Triacanto;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Gleditsia; SPECIE: G. triacanthos;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Albero; Spontanea;  Coltivata;  Forestale;  ALTEZZA: < 25 m; FOGLIE: paripennate, alterne, caduche, composte da 12-20 foglioline; FRUTTI: legumi grandi, coriacei,  contenenti numerosi semi;  COLORE DEI FIORI: giallo verdastro; PERIODO FIORITURA: Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 500; HABITAT: giardini; lungo strade campestri; parchi; siepi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Villa Garagnani; Ponte Ronca; Gessi, Gesso; Riale, Rivabella: Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: è dedicato a Johann Gottlieb Gleditsch;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Johann Gottlieb Gleditsch: botanico tedesco (1714-1786);

GLOSSARIO BOTANICO: Paripennata: Foglia pennato-composta formata da un numero pari di segmenti laterali (senza lobo centrale). Caduca: destinato a cadere. Composte:  la lamina è divisa sino al nervo centrale, e la foglia è quindi suddivisa in tante foglioline (segmenti fogliari) ben distinte l'una dall'altra. Legumi: I legumi sono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).