Gladiolus italicus Mill.

 

  • NOME COMUNE: Gladiolo dei campi;
  • ALTRI NOMI: Gladiolo italiano, Spadacciuola, Spadarella, Coltellini;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE:  Angiospermae; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE: Asparagales; FAMIGLIA: Iridaceae; GENERE: Gladiolus; SPECIE: G. italicus;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Bulbosa;  Spontanea;  ALTEZZA: < 70 cm; FOGLIE: spadiformi, strettamente lanceolate; FRUTTI: capsule contenenti semi rossi;  COLORE DEI FIORI: rosso-scarlatto o rosso-violaceo; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 700; HABITAT: campi coltivati a cereali, incolti erbosi, oliveti;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli; Ponte Ronca; Gessi, Gesso; Riale, Rivabella: Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: si riferisce alla forma delle foglie; L: "gladius" = spada;

BOTANICI E SIGLE: Mill - Philip Miller (1691–1771);

GLOSSARIO BOTANICO: Bulbo: è un organo di propagazione vegetativa (agamica, non sessuale). Lanceolata:  dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.