- NOME COMUNE: Cariofillata comune;
- ALTRI NOMI: Erba benedetta, Garofanaia, Ambretta selvatica;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Rosaceae; GENERE: Geum; SPECIE: G. urbanum;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta commestibile; Pianta officinale; Pianta Infestante; ALTEZZA: < 100cm; FOGLIE: aspetto variabile da rosetta basale a foglie cauline; le cauline sessili composte da 3 foglioline; FRUTTI: massa di acheni ricoperti da peli; COLORE DEI FIORI: giallo oro, giallo pallido; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1600; HABITAT: boschi di latifoglie; luoghi freschi e ombrosi; muri; terreni abbandonati;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Genera un piacevole profumo, riferentesi al gradevole odore di chiodo di garofano, della sua radice; GR. geno = che genera;
- NOME SPECIFICO: Riferimento all’habitat, frequentemente nei pressi di abitazioni, dove di sviluppa la pianta;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Foglie Basali: quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Sessili: prive di picciolo. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.