- NOME COMUNE: Geranio di San Roberto;
- ALTRI NOMI: Geranio robertiano, Erba Roberta, Cicuta rossa;
- NOME DIALETTALE: girâni salvâdg;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Geraniales; FAMIGLIA: Geraniaceae; GENERE: Geranium; SPECIE: G. robertianum;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale biennale; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta officinale; ALTEZZA: < 50cm; FOGLIE: basali in rosetta, le superiori opposte con picciolo più corto; FRUTTI: schizocarpi con lungo becco, contenenti semi rossicci; COLORE DEI FIORI: violetto, rosso, rosa; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1600; HABITAT: boschi ombrosi; muri; siepi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Sentiero dei Gessaroli; Sentiero Rio Cavanella; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Per la forma dei frutti; Gr. éranos = gru;
- NOME SPECIFICO: Il nome è in onore di San Roberto;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Foglie Basali: quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Schizocarpo: frutto dirompente secco che a maturità si fraziona in più unità.