- NOME COMUNE: Geranio nodoso;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Geraniales; FAMIGLIA: Geraniaceae; GENERE: Geranium ; SPECIE: G. nodosum;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale biennale; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta officinale; ALTEZZA: < 30cm; FOGLIE: basali grandi con lungo picciolo, palmato partite con 5 segmenti, Le cauline opposte, tripartite con due lobi basali; FRUTTI: schizocarpi contenenti semi bruno rossastri; COLORE DEI FIORI: lilla; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): 200:1600; HABITAT: faggete, querceti, castagneti;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Per la forma dei frutti;
- NOME SPECIFICO: si riferisce ai rigonfiamenti del fusto simili a nodi posti all'attacco delle foglie;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Palmato partita: quando il lembo della foglia è suddiviso in più lobi disposti a ventaglio separati da un' incisione, quasi fino alla nervatura centrale. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Opposte: due foglie per ciascun nodo. Schizocarpo: frutto secco che a maturità si suddivide frazionandosi in più unità monosperme.