Geranium lucidum L.

 

  • NOME COMUNE: Geranio lucido;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Geraniales; FAMIGLIA: Geraniaceae; GENERE: Geranium; SPECIE: G. lucidum;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 40 cm; FOGLIE: lucide, picciolate, lamina reniforme divisa in 5 lobi; FRUTTI: Polachenari contenenti semi lisci;  COLORE DEI FIORI: rosato; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Settembre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: muri, rupi, luoghi ombrosi e umidi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: deriva da una radice indoeuropea che significa 'caldo', 'bruciante', per l'odore e sapore pungenti dei bulbi;
  • NOME SPECIFICO: allude alle foglie lucide di sopra;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Reniforme: che ha la forma di un rene. Poliachenio: frutto multiplo formato da acheni.