- NOME COMUNE: Geranio sbrandellato;
- ALTRI NOMI: Geranio a foglie divise, Geranio a foglie sette;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Geraniales; FAMIGLIA: Geraniaceae; GENERE: Geranium; SPECIE: G. dissectum;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta officinale; ALTEZZA: < 50cm; FOGLIE: inferiori orbicolari, palminervie, le superiori opposte con stipole lanceolate; FRUTTI: schizocarpi con becco contenenti 5 semi bruno-rossastri; COLORE DEI FIORI: rosa o rosso porpora; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Settembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: ambienti ruderali; discariche; margini stradali; praterie; siepi; terreni asciutti;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Per la forma dei frutti; Gr. éranos = gru;
- NOME SPECIFICO: Per le sue foglie profondamente divise;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Orbicolari: organo lamellare, (es. foglia) quando ha forma più o meno circolare. Palminervie: foglia con nervature disposte a ventaglio con partenza da un unico punto (generalmente l'inserzione del picciolo). Stipole: Piccole foglioline che si possono trovare alla base del picciolo. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga . Schizocarpo: frutto dirompente secco che a maturità si fraziona in più unità.