- NOME COMUNE: Aglio asprello;
- ALTRI NOMI: Attaccamano, Attaccaveste, Attaccaroba, Caglio asperello, Rasparella, Erba taca, Reseghetta, Strozzagalline, Scattalingula;
- NOME DIALETTALE: grappæla;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Gentianales; FAMIGLIA: Rubiaceae; GENERE: Galium; SPECIE: G. aparine;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 2 m; FOGLIE: verticillate, lineari, lanceolate; FRUTTI:diacheni coperti da setole uncinate; COLORE DEI FIORI: bianco verde; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Settembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1700; HABITAT: bordi stradali; boscaglie; incolti; siepi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Rio Cavanella; Sentiero dei Gessaroli; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Alcune specie hanno proprietà simili al caglio; Gr. gála = latte;
- NOME SPECIFICO: Riferimento al frutto che si attacca a ogni cosa; Gr. aparein = agganciarsi;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Verticilli: Un gruppo di strutture (foglie, sepali, petali, stami ecc.) con posizione determinata e disposizione circolare intorno ad un asse. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Diacheni: Frutto bicarpellare, secco, costituito da due acheni ravvicinati.
ALTRE INFORMAZIONI: Caglio: è una miscela composta da vari tipi di proteasi in grado di scindere la κ-caseina, presente nel latte, e provocare la coagulazione delle rimanenti caseine, idrofobe. Per effetto del caglio la massa proteica, non più solubile nell'acqua, precipita sul fondo a formare la cagliata, che può essere raccolta e lavorata per dare il formaggio.