Galium mollugo L.

 

  • NOME COMUNE: Caglio tirolese;
  • ALTRI NOMI: Caglio morbido, Cagliolo, Pergolato;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Gentianales; FAMIGLIA: Rubiaceae; GENERE: Galium ; SPECIE: G.mollugo ;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta commestibile;  ALTEZZA: 150 cm; FOGLIE: sessili, riunite in verticilli composti da 6-8 foglioline; FRUTTI: achenari contenenti 2 acheni;  COLORE DEI FIORI:  bianco; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Settembre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 2000; HABITAT: ambienti ruderali, bordi delle strade, siepi, frutteti, prati;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: alcune specie hanno proprietà simili al caglio ; Gr. gála = latte;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Sessili: prive di picciolo. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.