- NOME COMUNE: Fumaria comune;
- ALTRI NOMI: Fumosterno, Feccia, Fumosa, Fumastrello, Chicchirichì;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ranuncolales; FAMIGLIA: Papaveraceae; GENERE: Fumaria; SPECIE: F. officinalis;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta officinale; Pianta tossica; ALTEZZA: < 30cm; FOGLIE: pennatosette, alterne, sottili, glauche; FRUTTI: acheni contenenti un solo seme; COLORE DEI FIORI: rosa purpureo; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1600; HABITAT: coltivi; incolti; lungo i sentieri; presso ruderi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: nome antico di una canna palustre; Gr. fúmus = fumo
- NOME SPECIFICO: Riferimento alle proprietà officinali della pianta; L. officina = laboratorio, farmacia;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Pennatosette: Foglie divise sino al nervo mediano; ovvero foglie composte le cui foglioline sono disposte su due file. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.