- NOME COMUNE: Frassino maggiore;
- ALTRI NOMI: Frassino comune;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Oleaceae; GENERE: Fraxinus ; SPECIE: F. excelsior;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Spontanea; Coltivata; Forestale; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 40 m; FOGLIE: composte, imparipennate con 7-15-foglioline, ovali acuminate; FRUTTI: samare monosperma; COLORE DEI FIORI: purpureo; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Aprile;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1500; HABITAT: boschi freschi di forra;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero Rio Cavanella;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: forse per l'uso dell'orniello come pianta per siepi;
- NOME SPECIFICO: si riferisce al grande sviluppo della chioma; significa 'maestoso';
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Composte: la lamina è divisa sino al nervo centrale, e la foglia è quindi suddivisa in tante foglioline (segmenti fogliari) ben distinte l'una dall'altra .Imparipennate: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice. Samara: frutto secco indeiscente e monospermo, con pericarpo espanso a formare una struttura membranacea detta ala, atta a sfruttare la forza del vento per una più ampia diffusione del seme contenutovi.