- NOME COMUNE: Finocchio comune;
- ALTRI NOMI: Finocchio selvatico, Finocchio femmina;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Apiales ; FAMIGLIA: Apiaceae; GENERE: Foeniculum; SPECIE: F. vulgare;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Coltivata; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 30cm; FOGLIE: pennatosette, rade a contorno triangolare; FRUTTI: schizocarpi glabri, aromatici; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: ambienti ruderali; incolti; rive dei corsi d'acqua; terreni argillosi e umidi; terreni asciutti; terreni sabbiosi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: L. Foenículum = finocchio
- NOME SPECIFICO: Si tratta di una specie comune; L. vúlgus= volgo;
BOTANICI E SIGLE: Mill - Philip Miller (1691–1771);
GLOSSARIO BOTANICO: Pennatosette: Foglie divise sino al nervo mediano; ovvero foglie composte le cui foglioline sono disposte su due file. Schizocarpo: frutto dirompente secco che a maturità si fraziona in più unità.